Nel 2011 alcuni volontari wikimediani hanno avviato il progetto GLAM (Galleries, museums, libraries and galleries) volto a costruire una alleanza tra il mondo Wikipedia e gli istituti della conoscenza. Se infatti nel mondo digitale la comunità wikipediana con 1,6 milioni di volontari ha fino ad ora creato 29,6 milioni di voci nelle sue 287 versioni linguistiche, questa comunità è però cosciente che il popolamento del web con informazione relative ai beni culturali non può essere realizzato senza il coinvolgendo degli istituti della conoscenza: archivi, biblioteche, musei e gallerie sono infatti i luoghi tradizionalmente dedicati a conservare, organizzare e rendere fruibili i beni culturali e solo un loro diretto coinvolgimento sia nella attività di redazioni di voci che di donazione di immagini può raggiungere l’obiettivo del libero accesso ai beni culturali. Continua a leggere
Archivi categoria: Wikipedia
Biblioteche, Wikipedia, DBpedia e WikiData
Continuo a studiare Wikipedia; in particolare ora sto anche cercando di capire quali attività possono svolgere i bibliotecari non solo come redattori di voci, ma anche come collaboratori alla organizzazione di Wikipedia e delle nuove banche dati DBpedia e Wikidata integrate nella linked open data cloud.
Ho postato da poco in E-LIS l’intervento Biblioteche e Wikipedia prove di collaborazione che ho fatto il 14 marzo pomeriggio al convegno Biblioteche in cerca di alleati/ alle Stelline di Milano.Il testo della relazione è anche in Zenodo.
Iniziare la collaborazione con Wikipedia
Un tema che penso possa interessare i bibliotecari che vogliono iniziare a collaborare a Wikipedia è la individuazione della struttura e del funzionamento di Wikipedia e la pagina Esplorare Wikipedia può essere un utile punto di partenza.
Prima di iniziare la propria attività editoriale è utile leggersi con attenzione la pagina Raccomandazioni e linee guida che contiene un panorama delle regole che governano Wikipedia. Ci sono poi moltissime pagine di Aiuto disseminate in diversi luoghi. Per averne una idea può essere utile partire dalla pagina Aiuto:Aiuto. Tra le molte decine di pagine che lì vi troverete consiglio le pagine Come scrivere una voce , Errori comuni e Aiuto:Manuale.
Continua a leggere
Wikipedia più da vicino
Riprendo a scrivere su questo blog dopo quasi 2 anni. E ricomincio con Wikipedia che avevo già trattato con gli ultimi 2 post:
Wikipedia e le biblioteche pubbliche dicembre 2009 e Wikipedia e biblioteche pubbliche 2 aprile 2010
e che ho ripreso a luglio 2012 con un articolo su AIB Notizie La biblioteca in Wikipedia
Nel frattempo sono andata in pensione (aprile 2011) e da allora svolgo le funzioni di webmaster della rivista digitale Storia delle donne della Firenze university press; mi sono incuriosita al progetto WIkipedia loves libraries e mi son iscritta a Wikimedia Italia
Sabato 20 ottobre sono quindi andata a Pisa per seguire l’Assemblea annuale di Wikimedia Italia. Ed ho imparato e saputo un sacco di cose
Continua a leggere